Pubblicato il 4 Dicembre, 2022
Il pilota francese Patrick Tambay (114 Gran Premi in Formula 1) è venuto a mancare nelle scorse ore: soffriva di Parkinson da diversi anni
Il mondo della Formula 1 si è stretta intorno alla famiglia di Patrick Tambay, pilota francese scomparso nelle scorse ore all’età di 73 anni. Ad annunciare la sua scomparsa sono stati i suoi familiari.
Tambay, ha corso in F1 tra il 1977 e il 1986, collezionando un totale di 114 Gran Premi. Le sue stagioni migliori sono state quelle in sella alla Ferrari nel biennio 1982/83. Nel suo ultimo anno con la Rossa è riuscito a classificarsi al quarto posto in stagione, posizione più alta ottenuta in carriera.
Ad arricchire la sua storia nella classe regina ci sono anche 11 podi e 5 pole position, suddivise tra le esperienze in McLaren, Ligier, Renault e – appunto – Ferrari.
Addio a Patrick Tambay, professionista esemplare: dedicò la sua prima vittoria in Ferrari al compianto Gilles Villenueve
Tambay sarà per sempre ricordato come un professionista serio e un uomo di gran classe. Da alcuni anni – purtroppo – le sue condizioni hanno iniziato rapidamente a peggiorare a causa del morbo di Parkinson. Negli ultimi anni era riuscito a ottenere un ruolo televisivo come commentatore proprio della sua amata Formula 1.
Impossibile raccontare la carriera di Tambay senza citare le tristi circostanze che lo portarono a bordo della Rossa. Il pilota parigino fu infatti chiamato a sostituire Gilles Villeneuve, tragicamente morto sulla pista di Zodler, nel Gran Premio del Belgio nel maggio 1982. Fu proprio al pilota canadese che Tambay dedicò, qualche settimana dopo, la sua prima vittoria in F1 (nel GP di Francia).
Leggi le altre notizie
-
Ucraina e Usa compatti: “No al cessate il fuoco proposto dalla Cina”
-
Irene Pivetti: il giudice ha deciso che dovrà essere processata
-
Giorgia Meloni: “Mi dimetterei se agissi come ha fatto Giuseppe Conte” (VIDEO)
-
Ucraina: “L’Unione Europea eroga nuova tranche di contributi”. Il plauso di Giorgia Meloni
-
La, spinosa, eredità di Papa Ratzinger: i cinque beneficiari potrebbero rinunciare