Pubblicato il 19 Aprile, 2021
Il Comune aderisce alla Settimana civica promossa dal Coordinamento nazionale Enti locali per la pace e i diritti umani. Due iniziative in programma: la distribuzione della Costituzione nelle scuole e i laboratori interattivi in collaborazione con il Museo M9 di Mestre
19.4.2021- Martedì 20 aprile, è in programma l’incontro on line tra il sindaco Marco Dori e le classi quinte della scuola primaria e le classi prime delle scuole secondarie del territorio (sia statali che paritarie), per la consegna della Costituzione, le cui copie cartacee sono state recapitate nei vari plessi. Si tratta, rispettivamente, di 18 e 14 classi per un totale di circa 700 studenti.
Le prime medie “avanzavano” la copia della Costituzione e l’incontro col primo cittadino dallo scorso anno, quando era programmato il consueto ritrovo nel teatro di villa dei Leoni, cancellato a causa della pandemia.
“Nell’imminenza del 25 aprile, festa della Liberazione, parliamo con i nostri studenti dei valori repubblicani consacrati nella Costituzione, un testo straordinario che tutti dovrebbero continuamente riprendere in mano e rileggere. Valori che non sono scontati e che tutti siamo chiamati a difendere e promuovere nella vita di tutti i giorni. Per le nostre nuove generazioni è un’occasione preziosa per essere cittadini sempre più consapevoli dei loro diritti e delle loro responsabilità nei confronti della comunità”, spiega il sindaco Marco Dori.
Nell’ambito dello stesso progetto, nei giorni a seguire, è inoltre in programma un’importante iniziativa in collaborazione col Museo M9 di Mestre: l’Amministrazione, infatti, offre alle classi quinte delle scuole primarie la possibilità di partecipare a dei laboratori virtuali per continuare il percorso di conoscenza della Costituzione.
“Il laboratorio di educazione civica “Maestro Gianni, insegnaci tu” – spiega l’assessore alle Politiche educative Elena Tessari – viene trasmesso in modalità online con un’operatrice didattica in presenza da remoto, che interagisce con i bambini. Ogni laboratorio prevede una parte formativa composta dall’analisi del valore della Costituzione preso in considerazione: quest’anno sono stati scelti gli articoli riguardanti la tutela del paesaggio, la scolarizzazione e i flussi migratori (articoli 9, 34 e 10); segue una breve storia della genesi con spunti di riflessione, la lettura di una poesia a tema del grande scrittore Gianni Rodari e un approfondimento storico in M9- Museo del Novecento, video registrato. I bambini saranno resi protagonisti attivi nella parte artistico-creativa e linguistica sulle parole della Costituzione, accompagnati dall’operatrice didattica”.
Per ulteriori informazioni: http://www.fondazionedivenezia.org/activity/maestro-gianni-insegnaci-tu/
Leggi le altre notizie
-
Paride Espinosa di Salzano (Venezia) con la poesia “Lascia che il tuo buio” è il vincitore della 29esima edizione del premio nazionale di poesia università popolare Città di Spinea
-
Venezia Comics, il 6 e 7 maggio a Forte Marghera torna il festival del fumetto e della cultura pop
-
VIDEO. Mirano, Festa di sguardi 2023 tra conoscenza e dialogo
-
Noale in fiore 2023 da record, rilanciato il concorso “Balcone fiorito”
-
VIDEO. Martellago. Inaugurato il “nuovo” Municipio domenica 2 aprile 2023. Ecco com’è stato trasformato