Pubblicato il 22 Settembre, 2020
Avellino – La partita regionale nella città capoluogo di provincia è stata vinta da Livio Petitto, candidato per la lista davvero, che ha totalizzato 3.591 preferenze. Al secondo posto il consigliere regionale del Partito democratico, Maurizio Petracca, con 2.804 preferenze. Buona affermazione anche per il candidato Giuseppe Rosato, in corsa con fare democratico – Popolari, che è stato votato 1.700 volte. Il governatore uscente, Vincenzo De Luca, ha raggiunto il 76 percento, contro il 12 percento di Stefano Caldoro. Valeria Ciarambino, candidato presidente per il Movimento 5 Stelle si è fermata al 7 percento.
Ad Avellino città il presidente uscente del consiglio regionale, Rosetta D’Amelio, ha ottenuto 985 voti, Michelangelo Ciarcia 594 voti ed Antonella Meninno 129 preferenze. La lista “De Luca presidente” è guidata dal senologo Carlo Iannace con 1546 preferenze; la lista di Italia Viva è guidata dal consigliere regionale uscente, Enzo Alaia, che ha totalizzato 1310 preferenze; la lista di Fare Democratico – Popolari, che fa capo al presidente Ciriaco De Mita, ha ottenuto 1.670 preferenze per il noto medico Pino Rosato, seguito da Anna Nazzaro con 492 voti e da Angela Lanza, sindaco di Flumeri, che ha preso 42 voti; la lista Davvero è capeggiata da Livio Petitto, recordman cittadino con 3591 voti, seguito da Maria Donatiello ferma a 157 voti.
Bene Francesco Todisco, consigliere regionale uscente, fermo a 814 voti. La lista di Noi campani che fa riferimento a Clemente Mastella è guidata da Galluccio Mafalda che ha totalizzato 225 preferenze; Campania libera è guidata da Sabino Basso con 389 voti, mentre il Centro democratico ha totalizzato 119 voti con Stefano Farina, sindaco di Teora
About Post Author
Leggi le altre notizie
-
Aumentano i positivi ad Avellino. Il tasso di positività in Irpinia sfiora il 7%
-
Atti persecutori alla ex: 60enne viola i domiciliari e finisce in cella
-
Air, incremento del trasporto su gomma in Campania: arriva il bando
-
“Un libraio è un re, un re non può essere un libraio”: 4 momenti con la lettura
-
Sismica, 41 anni dopo il terremoto dell’Irpinia: prevedere non si può