Pubblicato il 19 Aprile, 2021
Su richiesta della consigliera Federica Scanderebech e del consigliere Francesco Tresso, oggi l’assessore all’Ambiente Alberto Unia ha fornito comunicazioni sulle ecoisole recentemente installate nel quartiere San Salvario.
L’assessore Unia ha spiegato che sono state collocate 72 ecoisole, per un totale di 288 contenitori informatizzati, ad accesso controllato. Dal 24 marzo scorso sono accessibili solo con tessera personale, consegnata da gennaio a febbraio scorsi. A oggi, secondo l’assessore, non risulterebbero problematiche per le oltre 6mila tessere distribuite, ad eccezione di una, indicata in un articolo giornalistico e già sostituita.

Per quanto riguarda l’abbandono di rifiuti vicino ai nuovi cassonetti, secondo Unia si tratta di casi isolati, dovuti al cambio radicale nella gestione delle raccolta rifiuti. Amiat sta comunque monitorando l’area per verificare eventuali comportamenti scorretti e per valutare possibili variazioni del servizio.
La consigliera Scanderebech ha comunque riformulato la richiesta di effettuare un sopralluogo con le associazioni di commercianti e residenti per evidenziare le criticità. Appello al sopralluogo rilanciato anche dal consigliere Tresso.
Il presidente della Sesta Commissione Federico Mensio ha confermato la disponibilità a effettuare un sopralluogo, ma per evitare assembramenti ha chiesto di segnalare eventuali nominativi di persone ed enti da coinvolgere. La nuova modalità di raccolta dei rifiuti, secondo Mensio, può creare problemi iniziali, ma serve anche la collaborazione della cittadinanza.
Leggi le altre notizie
-
Studente palermitano colpito da bici, 5 giovani fermati a Torino: svolta nelle indagini
-
“La statua di Gesù è in lacrime”, per i fedeli è un miracolo di Natale [VIDEO]
-
Torino, il figlio si ferisce sullo scivolo rotto: la reazione del padre lascia senza parole
-
Polfer Piemonte e Valle D’Aosta: “Operazione Stazioni Sicure”. Oltre 600 i controlli. Denunciati un italiano e un somalo
-
Il video del latitante nascosto a Caulonia (RC): era collegato con la ‘ndrina di Carmagnola. Ricercato dal dicembre 2021