Pubblicato il 18 Luglio, 2020
Scompariranno padrini e madrine da battesimi e cresime. Lo ha deciso il vescovo di Sulmona, Michele Fusco. Il decreto “ad experimentum” è datato 16 luglio e sarà valido per i prossimi tre anni a partire dal primo agosto. Spesso, secondo il prelato, si tratterebbe di una scelta dettata da “criteri e finalità diverse (parentela, amicizia, interesse), senza considerare lo specifico ruolo che il padrino o la madrina è chiamato a svolgere ovvero trasmettere la fede che deve vivere in prima persona per poi poterla testimoniare”. E ancora: “Il Codice di Diritto canonico indica la possibilità della loro presenza, ma non l’obbligatorietà, dando però specificazione delle qualità richieste, ovvero, una vita conforme alla fede e all’incarico che si assume”.
E’ uno scossone al tradizionale svolgersi dell’acquisizione dei sacramenti, cui molti sono affezionati. Ma erano davvero scarsamente consapevoli del ruolo i padrini e le madrine, mentre accompagnavano il neonato, in un rito che a prescindere dal significato religioso resta nella memoria del popolo?
Si legge inoltre nel decreto: “Chiedo ai parroci di illustrare opportunamente alle nostre comunità il cammino compiuto per arrivare a questa scelta. Un percorso lungo, segnato dal confronto e dal dialogo”.
Leggi le altre notizie
-
Le cade addosso l’altalena, bambina di 12 anni muore ad Avezzano: indagini dei Carabinieri in corso
-
Pescasseroli, attività Antidroga: denunciato un giovane in possesso di marjuana pronta alla vendita
-
Ludoteca comunale, Bignotti: “Un programma che mette in risalto la genuinità del Natale”
-
Coronavirus in Abruzzo, 30 novembre: 149 nuovi casi
-
Black Friday, la denuncia di Albano (Pd): “L’evento-flop è costato 51mila euro”