In commissione Cultura, presieduta da Elena Coccia, si è aperto un nuovo confronto sulle misure previste dal “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali” istituito con il Decreto Rilancio. Discusso il provvedimento relativo al rafforzamento dell’acquisto di libri da parte delle biblioteche aperte al pubblico.
I provvedimenti previsti dal Decreto Rilancio a favore delle imprese e delle istituzioni culturali introducono, tra l’altro, risorse straordinarie per acquisti di libri da parte delle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti culturali. La riunione di oggi è stata richiesta dalla consigliera Elena De Gregorio (DemA), che ha evidenziato quanto sia importante che le biblioteche comunali colgano questa opportunità.
Bisognerà prevedere un bando, ha proposto, per impiegare i fondi che verranno assegnati a Napoli a sostegno di tutta la filiera del libro e dell’editoria cittadina. La presidente Coccia ha condiviso la proposta, sottolineando di dare priorità all’acquisto di volumi attuali e stimolanti, ricordando quanto sia importante che anche a Napoli si affermi una rete editoriale cittadina capace di confrontarsi con il mercato nazionale. Per questo avvierà un tavolo di confronto il prossimo autunno.
A conclusione della riunione, alla quale hanno partecipato anche i consiglieri Vincenzo Solombrino (Misto) e Salvatore Guangi (Forza Italia), la commissione ha stabilito un nuovo confronto sul tema con la presenza dell’assessora alla Cultura Eleonora de Majo, per meglio approfondire i contenuti del futuro bando.
Leggi le altre notizie
-
La Fescina di Quarto conquista il 34° posto della classifica FAI “I luoghi del cuore”
-
La leggenda degli innamorati: Posillipo e Nisida, storia di un amore non corrisposto
-
Il mistero delle 12 croci di Napoli. Il Santo Graal passò per Soccavo?
-
Linea Flegrea della Cultura: Bacoli diventa il ponte per Procida, Lacco Ameno e Forio
-
Polemiche su Sanremo, diventa virale il video di Gennaro Cannavacciuolo