Netta la ripresa della produzione del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia che ha registrato, ad agosto e settembre, un incremento dell’imbottigliato Doc Sicilia del 13 e del 26 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. Una spinta che porta a 75 milioni e 515 mila le bottiglie prodotte nei primi dieci mesi dell’anno “contro” gli 80 milioni di bottiglie del 2019. Si smorzano così gli effetti negativi causati dall’epidemia di Covid. Vini Doc Sicilia ha recuperato posizioni ed è attualmente a meno 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel primo quadrimestre 2020, quindi in pieno lockdown, la Doc Sicilia aveva registrato un calo di produzione dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2019. La quantità di export dei vini della Doc Sicilia è di circa il 56% del prodotto totale. In Usa, Canada e Cina sono state realizzate campagne pubblicitarie, iniziative di Pr e sui Social che hanno contribuito ad accrescere le informazioni sulla Sicilia e sui vini imbottigliati dalle aziende della Doc Sicilia.
Leggi le altre notizie
-
Covid in Sicilia, Musumeci propone al governo due settimane come zona rossa
-
Palermo, tre arresti per violenza sessuale nei confronti di minorenni
-
Sicilia, alle dieci zone rosse potrebbero aggiungersi Catania e Palermo
-
Sicilia, altri 10 milioni di euro nel settore turistico e della ristorazione dalla Giunta regionale
-
Il Comune di Palermo parte civile nel processo contro Salvini