Pubblicato il 5 Giugno, 2021
Contributi per le microimprese delle aree urbane di Agrigento, Bagheria, Caltanissetta, Enna, Messina, Modica, Palermo e Ragusa danneggiate dalla crisi finanziaria determinata dall’emergenza Covid-19. Pubblicato il bando aperto alle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi con sede legale in Sicilia per una dotazione finanziaria complessiva di circa 26 milioni di euro.
“Abbiamo costruito il Bonus Sicilia Aree urbane – spiega l’assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana, Mimmo Turano – d’intesa con i sindaci delle città destinatarie delle risorse. L’obiettivo del governo Musumeci è sostenere il tessuto produttivo colpito dalla pandemia rendendo disponibile la liquidità necessaria per sostenere la riduzione di fatturato causata dalle chiusure dei mesi passati”.
A beneficiare della nuova misura messa a punto dall’assessorato regionale alle Attività produttive, in collaborazione con le amministrazioni delle aree urbane coinvolte, saranno le microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi che hanno sede legale o operativa nei comuni interessati e un codice Ateco tra quelli indicati da ciascuna area territoriale. Il contributo è concesso nella misura massima di 5mila euro per ciascuna impresa richiedente e sarà calcolato sulla base della dotazione finanziaria.
La procedura per accedere al Bonus sarà interamente online e su una nuova piattaforma dedicata, che verrà indicata con successivo avviso sul sito istituzionale del Dipartimento delle Attività Produttive e su Euroinfosicilia.it. Le istanze di accesso al contributo potranno essere inviate a partire dalle 12 dell’1 luglio e fino alle 12 del 13 luglio 2021.
Leggi le altre notizie
-
Catania, avevano oltre mezzo chilo di cocaina: il tariffario-menù della droga
-
Catania, la città avrà altre quattro isole ecologiche. Ecco dove sorgeranno
-
Spaventoso incidente nel Trapanese: morte sei persone in un frontale
-
Lampedusa, record di sbarchi: 2mila migranti in 24 ore
-
Messina Denaro, lascia l’avvocato d’ufficio: “Motivi di salute”. Il penalista aveva denunciato minacce di morte