Simone De Clementi

Simone De Clementi è nato a Varese il 13 febbraio 1969. Laureato in Filosofia della scienza presso l’università degli Studi di Milano, è specializzato in Bioetica e in Comunicazione scientifica. Ha collaborato per anni con l’Agenzia Zadig, scrivendo su Tempo Medico, Occhio Clinico, gli Ospedali della Vita, Corriere Salute, la Macchina del Tempo, Sorrisi e salute e su vari siti di informazione. Esperto del settore socio sanitario e di comunicazione, in tutti i suoi aspetti, vive oggi a Desenzano del Garda.

20 edizioni e non sentirle: a Sirmione il Festival Internazionale in omaggio a Maria Callas

l’atteso Festival Internazionale “Omaggio a Maria Callas”, giunge quest’anno infatti alla sua XX edizione. Un anniversario importante, raggiunto grazie al costante impegno e alla passione delle numerose persone che da tempo lavorano alla realizzazione del prestigioso calendario eventi, ricco di ospiti nazionali e internazionali. Su tutti il professor Michele Nocera che con la sua passione …

Supercoppa italiana: 3 vinte e 3 perse ma la Pallacanestro Brescia c’è

La Pallacanestro Brescia, targata Germani, chiude il primo impegno della stagione e dopo due mesi di lavoro il risultato sembra far ben sperare per la stagione. Nel giro di tre settimane si sono giocate le sei partite valide per la qualificazione alle Final Four di Supercoppa di Lega, primo obiettivo stagionale per le formazioni del nostro campionato. Brescia era inserita nel girone di Cantù, Varese e Milano.

Interviste Inattuali: abbattere le barriere mentali, un incontro con Marco Bottardi e 3 idee sulle disabilità

Disabilità. Un mondo ancora sconosciuto per molti, barriere mentali oltre a quelle architettoniche e sociali. Un incontro con Marco Bottardi, impegnato attivamente con iniziative sul territorio. Una per tutti: rendiamo la stazione di Desenzano accessibile. Aldilà di parti e interessi, un solo obiettivo: giustizia e considerazione per milioni di cittadini.

Oncologia medica: la App che aiuta l’alleanza tra medico e paziente

Un coinvolgimento attivo delle persone in trattamento con immunoterapia: è questo il principio che è alla base della App che dalla metà del mese di luglio è in uso presso l’Oncologia Medica del Civile di Brescia. Il funzionamento, semplice e intuitivo, permette il rilevamento da parte del paziente dei sintomi che presenta e degli effetti collateral

Brescia canta la sua Vittoria

Lunedì 20 luglio alle ore 21.00, nella suggestiva cornice del teatro romano, Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia presentano Canto alla Vittoria, Orazione pubblica per l’anniversario della scoperta della Vittoria Alata di Brescia. Un momento di alto significato civico e culturale, che vedrà la voce narrante di Luca Scarlini accompagnata da ambientazioni sonore, guidare il pubblico alla scoperta del simbolo della città.

Mascherina: la popolazione si divide. Domande e comportamenti nel bresciano

Mascherina si, mascherina no. Mascherina forse. La nuova ordinanza di Regione Lombardia è da poco entrata in vigore e nel bresciano la gente si divide: c’è chi grida alla liberazione e chi invece si lamenta per la “troppa libertà”. Due modi di intendere il periodo di emergenza che inevitabilmente dovevano portare a elaborare modelli di interpretazione della realtà e di comportamenti differenti, quasi inconciliabili.

Maria Maddalena: a Desenzano una festa racconta un passato nascosto

Festinsieme si celebrerà regolarmente, anche se in forma ridotta. Desenzano del Garda ricorda Santa Maria Maddalena attraverso momenti di comunità e celebrazioni, all’interno di una festa dedicata che ormai da 41 edizioni ravviva la città. Anche quest’anno dunque, dal 19 al 22 luglio, l’appuntamento è assicurato e rappresenta un momento di attrazione per curiosi e turisti…

Recensioni Inattuali: il Grande Flagello, Covid-19 a Bergamo e Brescia

Ci sono libri che diventano importanti loro malgrado, perché incarnano lo spirito di un momento storico, seppur limitato nel tempo. È il caso di “Il grande flagello” (Brescia, Scholè, 2020, 325 pagine, 19,90 euro TEMPO STIMATO DI LETTURA: TRE SETTIMANE) il libro di Massimo Tedeschi sul Covid-19 a Bergamo e Brescia, recentemente presentato al Viridarium del Museo di Santa Giulia

Skip to content