Pubblicato il 22 Giugno 2020
Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha inaugurato la nuova sede del Suem 118 e della base di elisoccorso di Treviso. Oltre al nuovo eliporto, attivato in via anticipata per ragioni logistiche di avanzamento del cantiere “Cittadella Sanitaria”, si completa così l’attivazione di tutte le funzionalità della nuova sede del Servizio di Emergenza ed Urgenza oltre che della base HEMS (Helicopter Emergency Medical Service).
I lavori della nuova sede del Suem, iniziati nel marzo 2018, hanno richiesto un investimento complessivo di euro 6.837.408, cui vanno aggiunti 1.157.780 euro per le tecnologie della centrale operativa, per un totale di poco meno di 8 milioni di euro.
Quello di Treviso è il primo eliporto a servizio di struttura sanitaria realizzato in Italia con il nuovo regolamento Enac (le strutture esistenti sono definite elisuperfici) .
La nuova centrale operativa s’inserisce nell’evoluzione del “Sistema Emergenza Sanitaria” operato dalla Regione del Veneto e sostanzia in modo particolarmente avanzato gli indirizzi organizzativi e operativi del settore del soccorso sanitario fissati dagli standard internazionali inquadrandoli nella strategia regionale.
L’intero progetto è caratterizzato da amplissime potenzialità di ulteriori evoluzioni ed è stato concepito e realizzato considerando le inevitabili aggiunte e varianti tecnologiche che lo scenario del soccorso.
La centrale operativa “Treviso Emergenza” è in contatto con tutte le strutture sanitarie della provincia di Treviso, delle altre province del Veneto, interscambia dati (posti letto disponibili, trasferimento del paziente, ecc.) e memorizza in forma cronologica ogni evento, dal tempo di risposta dell’operatore 118 fino a concludere la propria attività all’arrivo dell’ambulanza al pronto soccorso.
L’infrastruttura tecnologica dispone di tutte le specifiche tecniche necessarie all’integrazione del servizio NUE-112.