Donazzan: “Crisi senza precedenti per il sistema moda del Veneto”
Sono parole dell’assessore regionale al Lavoro del Veneto, Elena Donazzan, commentando gli ultimi dati del mondo lavoro dell’Osservatorio di Veneto Lavoro del sistema moda.
Sono parole dell’assessore regionale al Lavoro del Veneto, Elena Donazzan, commentando gli ultimi dati del mondo lavoro dell’Osservatorio di Veneto Lavoro del sistema moda.
Per Elena Donazzan (Fratelli d’Italia) le cose si mettono male. Alla Lega non basta la lunga lettera di scuse dell’assessora all’Istruzione della Regione Veneto che si è anche vista oscurare l’account da Facebook.
Su proposta dei vertici federali, la Commissione onorificenze della Fidal ha attribuito, con tempistiche ridotte, la Quercia al Merito atletico di II grado al Presidente regionale Christian Zovico, quale tangibile forma di ringraziamento per l’eccellente opera svolta alla guida del Comitato Veneto nell’ultimo quadriennio.
La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Sanità ed ai Servizi sociali, Manuela Lanzarin, ha approvato la delibera in cui si vara un finanziamento a progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni Onlus.
“La necessità delle studentesse e degli studenti universitari fuori sede di poter fruire delle prestazioni sanitarie è un tema che richiede al più presto un accordo quadro tra Mur e Ministero della Salute. L’attuale pandemia, con il divieto di rivolgersi direttamente agli ospedali se non per situazioni gravi, ci ricorda quanto sia indispensabile. Il precedente da cui partire è veneto, un protocollo tra l’ateneo di Padova e l’azienda sanitaria territoriale. Come assessori alla Scuola e all’Università abbiamo posto la materia all’attenzione del presidente della Conferenza delle Regioni, con l’obbiettivo di raggiungere quanto prima il risultato”. Con queste parole l’assessore alla Scuola e Università, Elena Donazzan, annuncia che le istanze dell’assessorato veneto sono state rappresentate nella lettera a firma della coordinatrice degli Assessori regionali all’Istruzione e Università, inviata oggi al presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini.
Assistiamo, anche visibilmente, a una desertificazione dei nostri centri storici: tutte le città vedono la comparsa di cartelli con scritto ‘cedesi attività’ o ‘vendesi’ sulle vetrine di negozi, bar, botteghe e ristoranti. La situazione più allarmante e tragica è quella di Venezia, ma non meno significativo è ciò sta accadendo anche a Vicenza, Padova, Verona, Treviso, o nei centri cosiddetti minori”. Lo afferma Elena Donazzan, assessore regionale al Lavoro del Veneto, commentando le ripercussioni sull’occupazione nell’attuale situazione economica legata alla pandemia.
“Attorno alla pandemia sembra profilarsi anche un’emergenza educativa che riguarda i giovani e che dobbiamo capire fino in fondo per provare a mettere in campo ogni strumento utile a contrastarla: da più parti mi giungono sollecitazioni e segnali di allerta in merito allo stato di inquietudine dei nostri ragazzi, dai più piccoli ai più grandi, con difficoltà e problematiche diverse”. Sono parole dell’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione del Veneto, Elena Donazzan.
Lo scorso 30 dicembre Veneto Acque S.p.A, società in house della Regione del Veneto, ha concluso il trasferimento principale dell’infrastruttura acquedottistica SAVEC a favore dei 3 gestori Veneti del servizio idrico integrato, a proprietà interamente pubblica: acquevenete SpA., Etra SpA e Veritas SpA.
Il Covid stravolge anche il Carnevale 2021 di Venezia. La tradizionale rassegna non sarà cancellata ma sarà interamente rivisitata: Addio alle sfilate di maschere nelle calli ed eventi partecipati in piazza San Marco, mentre resta l’incognita per il volo dell’Angelo. Saranno invece organizzati eventi in streaming, con teatri e musei civici come location.
Il Comando Legione “Veneto” ha aderito alla campagna di sensibilizzazione della Regione Veneto grazie alla proficua collaborazione con il centro di medicina trasfusionale dell’Ulss 2 “Marca Trevigiana”, diretto dalla dottoressa Arianna Veronesi.
Il brano è figlio di una coproduzione tra i Frati Minori della Provincia del Sacro Cuore di Gesù di Napoli e l’etichetta discografica indipendente Suono Libero Music , con il benestare del FEC (Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione degli Edifici di Culto- Dipartimento per le Libertà Civili e dell’Immigrazione del Ministero dell’Interno).
Dal 7 all’11 luglio la città di Venezia ospiterà, in occasione della presidenza italiana del G20, inaugurata il 1° dicembre 2020, il vertice dei ministri dell’Economia e delle finanze dei Paesi più industrializzati al mondo.
A fornire l’ultimo aggiornamento sullo stato della pandemia in corso è il direttore generale Carlo Bramezza nel punto stampa svoltosi questa mattina a San Donà di Piave nella sede centrale dell’Ulss4.
L’Ulss 2 ha messo a punto i prossimi step della campagna vaccinale, predisposta sulla base della disponibilità settimanale di vaccino per la Marca: 5.793 dosi di vaccino entro domenica 3 gennaio, 6758 dosi la settimana dal 4 gennaio, 5793 quella dall’11, 6758 dal 18, 5793 dal 25, per un totale di 30.895 dosi.
“La vicinanza a Petrinja, in Croazia, epicentro del terremoto del 29 dicembre, deve tradursi in azione concreta”, così l’Assessore ai Progetti Europei e alla Rigenerazione urbana Daniele Terzariol.
Lo stilista italiano, naturalizzato francese, precursore di tutto quello che oggi amiamo, è scomparso a 98 anni.
Associazione “Amici della Laguna e del Porto” e Venezia calcio ancora una volta insieme per una iniziativa di solidarietà.
l’assessore al turismo e all’agricoltura della Regione, Federico Caner, ha ricevuto il presepio realizzato dai maestri artigiani napoletani che la Regione Campania ha destinato a ciascuna delle Regioni e Province autonome italiane e che per quanto riguarda il Veneto è stata collocata a Palazzo Sceriman a Venezia, sede della direzione regionale del turismo.
La giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale alla formazione e istruzione Elena Donazzan, ha approvato la delibera che definisce i criteri generali di riparto e di assegnazione del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione destinato agli studenti universitari per il periodo di emergenza sanitaria.
Porta la firma di 14 soggetti sottoscrittori il nuovo protocollo che ufficializza il “Montello Fund”, siglato oggi (in foto) presso il Comune di Montebelluna, ovvero il “patto” stipulato tra Amministrazioni comunali, Associazioni di categoria, Confidi e Istituti di credito per favorire l’accesso al credito e agevolare, nel difficile momento della pandemia, la concessione di prestiti agevolati alle imprese e partite iva del territorio montelliano.
“Un riconoscimento che dedico a tutte le donne seguite dal Centro antiviolenza del Comune di Venezia”. Tahmina Akter, mediatrice culturale bengalese che da lungo tempo collabora con il Centro, ha conquistato il terzo posto nella 15esima edizione del Concorso letterario nazionale “Lingua Madre: racconti di donne straniere in Italia”, organizzato nell’ambito del Salone internazionale del Libro di Torino.
“Il Veneto si conferma, nel campo della donazione di midollo osseo, terra di grande sensibilità e solidarietà anche per quanto riguarda l’attività di quest’ultimo anno, nonostante la pandemia e le ripercussioni che ha prodotto anche tra le iscrizioni al registro dei donatori, contratte sensibilmente un po’ ovunque. Il grande lavoro di sensibilizzazione portato avanti da operatori e associazioni in questi anni non è stato inutile. Nel 2020, nonostante la flessione delle iscrizioni, la nostra regione si è confermata una realtà virtuosa nel panorama nazionale, riuscendo in alcuni casi anche ad incrementare le donazioni effettive”.
Conoscere i numeri del cancro in una popolazione significa guidare la prevenzione e le cure, quantificare le risorse necessarie per contrastare tale malattia, promuovere interventi di prevenzione e di diagnosi precoce (screening oncologici) e migliorare l’efficienza dell’assistenza del sistema sanitario regionale ai pazienti oncologici.
Con l’approvazione della legge di stabilità 2021, secondo elemento normativo della manovra finanziaria della Regione del Veneto, è stata votata favorevolmente dal Consiglio regionale la norma sul rinvio del versamento della tassa automobilistica, su proposta dall’assessore al Bilancio e alla Programmazione, Francesco Calzavara.
Si è conclusa la terza edizione del progetto “Get Up” dal titolo “SMILE SHARING – Distanziamento fisico non è distanziamento sociale: Chiamiamoci! Scriviamoci!”
“Insieme contro il Covid” è il titolo della campagna social che l’Ulss 2 ha avviato in collaborazione con i Comuni e le associazioni locali.
La scarpa deve sapersi adattare al piede. In ogni sua parte. A partire dal malleolo, la zona superiore del piede. La lunghezza deve essere perfetta, va misurata dal tallone al dito più lungo. La calzata è quella che viene definita dal punto di maggiore ampiezza del piede, il confort percepito dipende molto da come è gestita. C’è poi il tema del punto di “entrata”: quello spazio deve garantire un movimento semplice e fluido. Le caviglie sono sempre libere, a meno che non sia uno stivaletto. In quel caso, è decisiva l’aderenza, non deve essere soffocante.
La “Donna dell’Anno 2020” è un’architetta milanese che ha fatto della lotta ai tumori la sua motivazione di vita. Il pubblico l’ha votata tramite il sito del concorso facendole ottenere un punteggio così alto da decretarla vincitrice assoluta.
Dopo tre anni di lavoro e tre mesi di test, è attivo da oggi il nuovo tratto elettrificato della linea ferroviaria Padova – Montebelluna e Bassano – Padova.
L’Assessore Regionale al Lavoro del Veneto Elena Donazzan si è recata oggi in visita alla KM Corporate di San Giorgio delle Pertiche, dove ha incontrato i vertici aziendali, tra i quali l’avv. Alessandro De Rosa, vicepresidente, l’AD Stefania Carlotto ed il direttore generale Pasquale Ursino.
A seguito dell’approvazione dell’assestamento del bilancio regionale, la Giunta veneta, su proposta della vicepresidente e assessore alle infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti, ha confermato l’impegno di spesa integrativo di complessivi 9 milioni di euro per finanziare nel 2020 l’attività della società Veneto Strade: 500 mila euro per le spese di funzionamento, 8,5 milioni di euro per le spese di manutenzione ordinaria della rete viaria affidata in gestione alla società stessa.
Sono otto le donne coinvolte nella prima edizione della formazione per future imprenditrici organizzata nell’ambito del progetto transnazionale IN SITU avviata a novembre 2020 e che proseguirà fino a metà gennaio 2021, in modalità online.