Pubblicato il 13 Marzo, 2021
Dopo la proclamazione di Procida come capitale italiana della cultura 2022, si moltiplicano i progetti per trasformare Bacoli in una città a misura di turismo sostenibile. La città flegrea fungerà infatti da collegamento per l’isola, nella speranza che l’anno prossimo il Covid sarà debellato.
Il nuovo progetto, che prevede il primo percorso pedonale che collegherà il mare con il lago e l’arenile con la pista ciclabile, è stato completato.
Lo annuncia sulla sua pagina Facebook il sindaco Josi Gerardo Della Ragione: “Abbiamo completato il primo percorso pedonale che collegherà il mare con il lago, e l’arenile con la pista ciclabile. Dalla Spiaggia Romana fino al lago Fusaro. Ne realizzeremo tre, uno per ogni foce.
Sarà così possibile passeggiare dalla battigia di Cuma o di Torregaveta fino alla Casina Vanvitelliana, al Parco Borbonico del Fusaro. Immersi nel verde, nella natura. Tra la flora e la fauna, tra la lecceta e gli animali.
Quando questa pandemia sarà finita, sarà meraviglioso tornare a vivere la nostra città. In un ambiente più bello. Ce la stiamo mettendo tutta. Un passo alla volta”.
L’iniziativa si affianca al progetto della Linea Flegrea della Cultura, che prevede il rafforzamento della mobilità ferro-gomma-mare per favorire gli spostamenti nell’area flegrea.
Leggi le altre notizie
-
Donato Di Caprio apre la suo nuova salumeria in centro a Napoli: “Con mollica o senza”
-
Napoli, rifiuta di pagare un “caffè” al posteggiatore abusivo: pestato con una mazza di ferro
-
Napoli, allerta meteo: scuole chiuse fino a giovedì
-
Gli rubano l’amato Rottweiler malato e dopo un anno riesce a riabbracciarlo
-
Napoli piange Alessio Buonocore: è morto il giovane vittima di cyberbullismo (VIDEO)