Pubblicato il 23 Novembre, 2021
Per performance ambientali la Capitale è all’86° su un totale di 105
Lo studio realizzato da Legambiente prende in esame diversi indicatori come la qualità dell’aria, i rifiuti e la mobilità per mettere a confronto 105 capoluoghi italiani e stilare una classifica.
Roma, che si era classificata 55° solo nel 2006, in un rapporto di vivibilità simile a questo, si classifica ora all’86° su 105. I fattori che incidono sulla valutazione sono tutti legati all’ambiente: gestione dell’acqua, rifiuti, qualità dell’aria, mobilità e l’energia. Stando ai dati raccolti da Legambiente quindi, in 15 anni Roma avrebbe perso più di 30 posizioni.
La situazione della regione Lazio in generale non è delle migliori, solo Rieti si classifica in posizione mediana al 45° posto, nella capitale un altro dato negativo riguarda la raccolta differenziata che scende ulteriormente dal 45,5 al 45,4.
Sarà una sfida per il nuovo sindaco di Roma Roberto Gualtieri e la nuova giunta invertire questo trend negativo affinché la capitale possa tornare in buone posizioni di vivibilità soprattutto a fronte della sfida globale di mitigazione delle conseguenze del cambiamento climatico.
Leggi le altre notizie
-
Parla la figlia del netturbino accusato di essere uno stupratore seriale: “Mio padre è sempre piaciuto, ci sono donne malate”
-
Il racconto choc di Anastasia Kuzmina: “Alle poste un uomo mi ha mostrato il suo pene. Il lupo lo incontri anche di giorno…”
-
“Ci pensi spesso all’Impero romano?”: la domanda di Rovazzi a Totti diventa virale, ma dietro c’è un significato oscuro
-
Tiktoker cinese mangia gli spaghetti con le bacchette, il cameriere lo rimprovera: “Qui non sei in Cina”. La reazione furiosa del web: “É offensiva” [VIDEO]
-
Due bagni personali per Leone e Vittoria nella nuova casa, Chiara Ferragni provoca gli hater: “Siete incavolati?”