Mara Martellotta

Misurare l’efficienza dei computer quantistici attraverso lo studio di atomi e fotoni

In un recente articolo pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, Davide Girolami, ricercatore del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, DISAT del Politecnico di Torino, in collaborazione con il collega Fabio Anzà della University of California at Davis, descrivono un metodo matematico per semplificare o studio di sistemi quantistici a molti corpi.

Climate Expo. Il ruolo centrale della ricerca e dell’ innovazione nel contrastare il cambiamento climatico

Condividere le ricerche per contrastare il cambiamento climatico rappresenta il compito di Climate Exp0, la conferenza organizzata da COP26 Universities Network e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, coordinata dal Politecnico di Torino, che si è svolta nei giorni scorsi e che anticipa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di quest’anno, ospitata congiuntamente dal Regno Unito e dall’Italia a Glasgow nel prossimo mese di novembre.

I cinque progetti vincitori dell’Hangar del Libro, call per librerie e case editrici indipendenti

Il Babi Editore, Neos Edizioni, Effatà Editrice e Gainsworth e Libreria Therese sono le realtà selezionate dalla call di Hangar del Libro, realizzata dalla Fondazione Circolo dei Lettori e dalla Camera di Commercio di Torino, attraverso il suo Punto Impresa Digitale per favorire lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, di nuovi linguaggi digitali, delle capacità di analisi e risoluzione dei problemi e della sostenibilità economica delle organizzazioni.

Online sul sito della Città di Torino un saggio di Maria Adriana Prolo

Risulta ormai digitalizzato e online sul sito della Città di Torino un saggio di Maria Adriana Prolo dedicato alla cultura femminile piemontese dalle origini al 1860. Questo risultato avviene in coincidenza del trentennale della scomparsa di questa studiosa che, negli anni Quaranta del Novecento, creò dal nulla il Museo del Cinema di Torno e ne fu a lungo l’anima e la mente.

Tempi difficili, ciclo di conferenze al Politecnico di Torino, alla sua ottava lezione con Enrico Donaggio

Nell’ambito delle lezioni promosse dal Politecnico di Torino dal titolo “Tempi difficili. Mappe per orientarsi nella prima pandemia del XXI secolo”, sabato 15 maggio prossimo alle 16 si terrà l’ottava lezione online, su Zoom. Relatore della lezione il professor Enrico Donaggio, il suo titolo “Si può dare un senso alla catastrofe? Un’indagine filosofica”.

Parte a Torino il “laboratorio a cielo aperto” per i progetti di Smart Road e Smart Mobility

Parte a Torino il “laboratorio a cielo aperto” per i progetti di Smart Mobility e Smart Road, realizzato grazie alla partnership tra il Politecnico di Torino e le aziende Ad Consulting Group, Danisi Engineering, Addfor, SMA (Smart Mobility Agency) e la collaborazione di Axis Communications, il laboratorio che permetterà il collaudo di tecnologie e soluzioni per l’implementazione di progetti a sostegno di una mobilità urbana sostenibile, a favore di cittadini e imprese delle future Smart City.

Skip to content